Smartphone e fotografia: è tutto vero?

"Ho visto cose che voi umani..." - esordirei così, eppure voi umani avete visto esattamente quel che ho visto anche io: smartphone che possono fotografare i crateri della luna! Si, proprio i crateri lunari, catturati con il sensore di uno smartphone, non con una strumentazione professionale. Ecco perchè questo articolo: è tutto vero? Possiamo credere a quel che vediamo e che ci raccontano? Sono reali gli scatti che realizziamo, condividiamo e di cui fruiamo sui social network? Proviamo a darci una risposta, non da soli, ovviamente. Fotografie: quanto è vero ciò che vedo? Se i megapixel dei sensori fotografici installati

Leggi di più

La rinascita del vinile

La rinascita dei dischi in vinile ha coinvolto integralmente l'industria musicale poiché il formato un tempo ritenuto obsoleto ha goduto di una rinascita sorprendente negli ultimi anni. I dischi in vinile hanno vissuto un forte aumento di popolarità tra gli appassionati di musica di tutte le età, registrando un incremento di vendite negli Stati Uniti, raggiungendo un livello record di quasi 17 milioni di unità nel 2020. Il ritorno della musica tangibile La ragione principale - intuiamo - di questa rinascita sembra essere la collezionabilità dei dischi in vinile. Molti fan apprezzano il poter possedere fisicamente i dischi, preferendo l'album

Leggi di più

New Balance XC-72: sneakers “disruptive” | Recensione

Avrete notato che sulle pagine di questo blog si parla, tra i vari argomenti, di scarpe. Si, le scarpe sono qualcosa che, neppure troppo velatamente, esercita una strana forza attrattiva su di noi. Se vi abbiamo introdotto al brand tutto italiano Velasca, e poi accompagnati alla scoperta di del brand teutonico con una storia antichissima Birkenstock, adesso voliamo in USA per incontrare New Balance. New Balance: un po' di storia L'azienda, che nasce nel 1906 a Boston, inizia la sua attività nel mondo calzaturiero occupandosi prettamente di solette e supporti per l'arco plantare. L'obiettivo era offrire un prodotto che rendesse

Leggi di più

Congo, una storia sbagliata. Un viaggio nella storia dell’Africa

Dopo un caffè amaro, sorseggiato guardando il sole iniziare a far capolino nello skyline di Milano, prendo lo zaino, le mie cuffie auricolari, lo smartphone e chiusa la porta mi avvio a prendere la metropolitana. E' una classica mattina di lavoro, un po' fredda, un po' algida. Passeggio sul marciapiede, la mia destinazione è chiara: l'ufficio. Scorro tra le App, apro come sempre Spotify e cerco avidamente tra i podcast qualcosa che mi accompagni nel tragitto in metro. Non ho voglia di musica. Mi colpisce il nome: "Congo, una storia sbagliata". Tap, play. Una storia sbagliata E' la prima volta

Leggi di più

Paesaggio con rovine. Irpinia: un terremoto infinito

Cosa sia stato il Terremoto dell'Irpinia non è facile dirlo. Si, sicuramente la terra ha tremato. Eppure le scosse, non più telluriche, ma politiche, sociali, economiche si sentono ancora oggi. Un libro, scritto da Generoso Picone: Paesaggio con rovine, ci accompagna in un viaggio tra la cronaca, le scelte politiche, le idee rivoluzionarie, la vita quotidiana di una provincia e dei suoi dintorni. Un cratere vibrante ampio chilometri e chilometri. 23 novembre 1980 E' l'inizio e la fine. E' la fine e l'inizio. E' un attimo, un momento che resta sospeso nel tempo. E' un fulmine che cambia tutto, che

Leggi di più

Carta prepagata DAZN e Amazon: un’Odissea tra i call center

La ricetta perfetta per il caos? Semplicissima, bastano due ingredienti: DAZN (in formato carta prepagata) e Amazon (in formato Servizio Clienti). In realtà questo non è il racconto di una ricetta ben riuscita, bensì di un'Odissea lunga un mese. Confusione, mancate risposte, telefoni riattaccati, attese e momenti di assoluta insensatezza. Iniziamo con ordine. DAZN e Amazon: un'Odissea tra i call center Al tempo degli sport disponibili solo attraverso servizi a pagamento, di Sky, DAZN e vattelapesca, il genere umano invocava un'offerta per godersi le partite. Finalmente arrivò la carta prepagata DAZN su Amazon, sei mesi ad un prezzo decisamente competitivo.

Leggi di più

Imparare a leggere attraverso le fonti: “Questo chi lo dice? E perchè?”

C'è un caldo estenuante a Milano. Il sole picchia sull'asfalto, da poco ho ricevuto una mail che avvisa il condominio delle nuove regole a livello comunale e regionale sull'uso dell'acqua: è vietato sprecarne. Il Po è in secca, il fiume Brenta (in Veneto) non esiste quasi più, i laghi hanno raggiungo un livello così basso che iniziano ad emergere i tubi delle condutture un tempo sommerse. Alla Tv raccontano del dramma che ha spezzato le vite di alcuni escursionisti sulla Marmolada. I black-out elettrici, legati all'eccessivo assorbimento dovuto ai climatizzatori che spingono forte tutto il giorno, sono all'ordine del giorno.

Leggi di più

Cinque libri da leggere questa estate

Questa estate promette temperature altissime. In tanti fuggiremo alla ricerca di refrigerio, tra mari e monti. Che si finisca all'ombra di un albero secolare o di un ombrellone colorato, a coronare il sogno di relax concorre sempre un buon libro! No? Proviamo a darvi qualche idea di lettura. Cinque libri da leggere questa estate Le nostre cinque idee, stavolta, spazieranno tra romanzi, racconti e saggi. Per chi cercasse ispirazione intorno al concetto di viaggio, vi abbiamo già presentato i libri di viaggio per scoprire l'Italia. Quattro amici David Trueba è un autore spagnolo, ma anche regista e sceneggiatore. Si percepisce,

Leggi di più